compost_stazioniecologiche1

Dal 10 aprile 2011, per otto finesettimana di seguito, negli orari di apertura, chi porta i rifiuti alle stazioni ecologiche VUS avrà in omaggio un sacco da venti chili di compost. L’iniziativa ha lo scopo di rendere evidente l’utilità della raccolta differenziata; il compost dato in omaggio deriva infatti dalla trasformazione dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata nel territorio gestito da VUS e è prodotto da Centroambiente, nell’impianto di Casone di Foligno. Alle stazioni ecologiche, con il compost, che verrà dato ogni finesettimana fino alla fine di maggio e comunque fino ad esaurimento delle scorte a disposizione, verrà anche fornita una guida per l’utilizzo.

 

 

Con la primavera, chi ha un giardino o anche solo un terrazzo, si riattiva con trapianti e rinvasi e il compost VUS gli sarà molto utile. Oltre che essere una prova tangibile del riciclo dei rifiuti organici che separiamo, il compost ha anche notevoli vantaggi come fertilizzante. L'impiego di concimi minerali, se soddisfa da un lato i fabbisogni colturali, non permette però la ricostituzione della riserva di sostanza organica, la cui presenza è indispensabile per la vita degli organismi del suolo e per il mantenimento della corretta struttura del terreno. Un tempo l'agricoltura era in grado di garantire il "ritorno" della sostanza organica al terreno, con l'utilizzo di ammendanti di origine animale come il letame, i liquami e la pratica del sovescio.

Oggi, in molte parti del nostro paese, la separazione fisica tra zootecnia e agricoltura ha fatto sì che esistano grandi allevamenti senza terra e aree coltivate poverissime di sostanza organica. Anche i nostri piccoli orti e giardini possono soffrire dei medesimi problemi della grande agricoltura, in quanto sottoposti ad una continua asportazione di elementi nutritivi e ad un consumo di sostanza organica da parte di ortaggi, dei fiori delle aiuole, dei roseti, dell'erba dei prati. E senza mai nessuna restituzione. Il compost, tecnicamente detto ammendante organico, cioè un prodotto in grado di ripristinare la struttura del terreno e di scongiurare fenomeni di sterilità ed erosione è in grado di risolvere queste carenze.

Una raccolta differenziata accurata, dà quindi un grande contributo alla salvaguardia dell’ambiente. E ancora maggiore è il beneficio che si ha facendo il compost domestico – un’importante forma di riduzione dei rifiuti. Grazie al composter, un contenitore da porre nel proprio giardino o orto, che VUS dà gratuitamente a chi ne fa richiesta, si riproduce,  su scala ridotta, lo stesso processo industriale che avviene a Casone. I propri scarti dei cibi e del giardino  seguendo semplici regole diventano un ottimo compost rigorosamente a km zero. I composter unitamente al manuale di uso possono essere ritirati alle stazioni ecologiche VUS.