2016-2017 - SprecOUT
Con l’approvazione della legge contro lo spreco alimentare (Legge 19 agosto 2016, n. 166) si pone attenzione ad un paradosso del nostro tempo: da un lato vi è la necessità di incrementare la produzione alimentare per nutrire una popolazione sempre crescente, dall’altro nel mondo si spreca oltre un terzo del cibo prodotto, di cui l’80% sarebbe ancora consumabile. Questo comporta un forte impatto negativo sul clima, sulle risorse idriche, sul suolo e sulla biodiversità.
Il progetto vuole sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, stimolando comportamenti virtuosi e antispreco a partire dai giovani cercando di far crescere consapevolezza nelle tematiche ambientali e nella loro sostenibilità.
Affrontati anche il tema del riciclo dei rifiuti e dell’acqua.
2015-2016 - Sentinelle Ambientali

Sulla scia della campagna presentata all’EXPO 2015, VUS si impegna a stimolare nei giovani la crescita di consapevolezza nelle tematiche ambientali: li invita a diventare sentinelle ambientali “pronte ad educare i più grandi ai giusti comportamenti”. Il progetto di educazione ambientale è rivolto a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Vuole sensibilizzare gli alunni sulle tematiche ambientali e sul rispetto dell’ambiente, in particolare sulla problematica del riciclo dei rifiuti e del ciclo dell’acqua. Attività: suddivise per grado scolastico favoriscono l’assunzione di atteggiamenti e comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente nel quale vivono. Attività collaterali: gara tra scuole di raccolta differenziata presso i centri di raccolta e visita agli impianti.

2014-2015 - #Socialambiente

Il progetto dà alle scuole la possibilità di svolgere attività che favoriscano l'attenta gestione e risparmio delle risorse naturali, quest’anno anche in chiave social, modalità divenuta ormai diffusa.
Gli studenti vengono coinvolti in varie attività, con metodi didattici adeguati ai diversi target, tra cui una gara di raccolta differenziata  riguardante cellulari e pile esauste; un concorso che si affida ai social network per testimoniare le buone pratiche ecologiche quotidiane; un nuovo spettacolo teatrale sulla sostenibilità ambientale, il riciclo e la raccolta differenziata dei rifiuti; lezioni interattive sul ciclo dell’acqua e sul compostaggio. Infine, come attività extra progetto, ci sarà la possibilità di visitare gli impianti gestiti da VUS, sia quelli che si occupano del recupero e dello smaltimento dei rifiuti, che del ciclo dell’acqua.

2013-2014 - Reporter dell'Ambiente
Nel progetto gli studenti saranno parte attiva, poiché, guidati dagli insegnanti e con il supporto di un esperto e del materiale didattico fornito da Valle Umbra Servizi, affronteranno il tema del rispetto dell’ambiente attraverso l'attenta gestione e risparmio delle risorse naturali prevedendo attività che favoriscano informazione, conoscenza e comportamenti ecosostenibili. Sono perciò invitati a diventare dei reporter impegnati a scoprire, analizzare e descrivere, creando dei report sullo stato dell’ambiente percepito nella realtà quotidiana.
Attività collaterali: gara tra scuole che quest’anno riguarderà gli oli vegetali esausti provenienti dall’utenza domestica; visite agli impianti e seminari didattici sul riciclo.

2012-2013 - Adotta l'Ambiente
La conoscenza del contesto in cui si vive, delle sue criticità, dei punti di forza e di debolezza, delle peculiarità ambientali che lo contraddistinguono è il punto di partenza per tentare di svilupparne l'appartenenza. Centrali, al riguardo, le tematiche inerenti i rifiuti e la raccolta differenziata, e l’acqua.
All’interno del progetto vengono proposte attività volte a costituire una maggiore responsabilizzazione verso l’ambiente e che favoriscano l’adozione di stili di vita eco-sostenibili. L’ambiente va protetto, dobbiamo averne cura, perciò…adottiamolo!
Tre i percorsi centrali:
1) Adotta una strada; 2) Adotta una goccia; 3) Adotta Gettulio.
Attività collaterali: gare tra classi, visite agli impianti e laboratori didattici del riciclo.I vincitori riceveranno come premio un buono spesa in materiale didattico.
Destinatari del progetto: scuole primarie e secondarie di primo grado.

2011-2012 - Ecoscuola II edizione
Sull’impronta del precedente, viene riproposto il progetto Ecoscuola che torna ad esaminare quanto la scuola è "ecologica".
Per le scuole primarie è prevista l’introduzione di un personaggio-mascotte VUS: Gettulio, il draghetto verde.
Le fasi previste nel progetto restano le stesse. Si aggiungono attività collaterali quali gare tra scuole/classi, visite agli impianti e laboratori didattici del riciclo. I vincitori avranno la possibilità di scegliere tra due premi: un buono spesa in materiale didattico o la partecipazione ad una serie di incontri per un laboratorio teatrale.
Destinatari del progetto: scuole primarie e secondarie di primo grado.

2010-2011 Ecoscuola I edizione

"Quanto è verde la nostra scuola?": Attraverso il monitoraggio della scuola svolto dagli alunni, si esamina quanto la scuola è "ecologica", quali sono cioè le sue performance ambientali, identificando azioni conseguenti da mettere in atto per potersi migliorare.
Le fasi previste nel progetto:
  1. “Audit” ambientale;
  2. Piano di azione
  3. Manifesto degli impegni
  4. Documentazione e valutazione
Sono previste gare tra scuole e visite agli impianti.
Destinatari del progetto: scuole primarie di primo e secondo grado e medie inferiori. Premio per i vincitori: buono spesa in materiale didattico.

2009-2010 Ecoland II edizione

Ecoland: il “paese ecologico”, quest’anno lavora sui cicli di vita. Lo studio dei meccanismi che regolano i cicli naturali è alla base dell'ecologia moderna e ad essi si ispira il concetto stesso di sostenibilità. Destinatari del progetto: secondo ciclo delle elementari e medie inferiori. Gara tra scuole: - raccolta differenziata Tetrapak; - concorso Trash-Art

2008-2009 Ecoland I edizione

Ecoland è un “paese ecologico” un luogo in cui essere consapevoli e preservare le complesse e fragili relazioni che legano tutti gli esseri viventi tra di loro. E' rivolto alle scuole elementari e medie inferiori

Ecoblog

Concorso per la creazione del miglior blog su temi ambientali. Rivolto alle medie superiori e alle terze classi delle medie inferiori

2007-2008 Il Pianeta delle risorse

Viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dei bisogni dell’uomo

2006-2007 Risparmiopoli

Caccia al Tesoro fra scuole incentrata sui temi dello sviluppo sostenibile

I progetti di educazione ambientale della CSA (azienda per la gestione del servizio ambientale, incorporata da Valle Umbra Servizi Spa)

2005-2006 ‘Non rifiuto la scena’

Concorso per la selezione di video e spettacoli teatrali sul tema dei rifiuti realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado del comprensorio Spoleto, Foligno

2004-2005 Prossima fermata… stazione ecologica Gara di raccolta differenziata

2003-2004 Bando per finanziamento azione di sensibilizzazione

Realizzazione da parte delle scuole di un intervento di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti

2002-2003 Acchiapparifiuti

Gara di raccolta differenziata tra scuole

2001-2002 Concorso Rifiutarte

Concorso per la realizzazione di un prodotto artistico dai rifiuti

2000-2001 Progetta la differenza

Progettazione e l’attuazione di un piano di raccolta differenziata del plesso scolastico.

1999-2000 Scuola ambiente

Concorso per la realizzazione di un manifesto pubblicitario sulla promozione di comportamenti volti alla riduzione dei rifiuti e all’incremento della raccolta differenziata