Comunicato stampa

Interruzione dell'acqua a Giano dell'Umbria:
A causa di una riparazione urgente da eseguire in loc. Colle del Gallo Comune di Giano dell'Umbria, oggi 11 marzo, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, verrà interrotta la fornitura idrica nella zona Vagnoli ed in particolare in via I maggio, via del Fungo e loc. limitrofe.
Subito dopo la riattivazione della fornitura dell’acqua si potrà sentire un forte odore di cloro. Per precauzione infatti, a conclusione dei lavori, occorre, secondo norma di legge, una disinfezione supplementare a massima garanzia della salubrità dell'acqua distribuita. Si ricorda, prima di utilizzare l’acqua, di farla scorrere dai rubinetti per qualche minuto e, in via del tutto precauzionale, far bollire l’acqua prima dell’uso, per le prime 24 h dopo il ripristino della fornitura.
Ci scusiamo per il disagio.
Per avere informazioni di dettaglio rivolgersi al numero verde di pronto intervento idrico 800 663036, attivo 24 ore su 24.
Immesso in rete il primo metro cubo di biometano prodotto dall’impianto di Foligno
Il biometano è un gas rinnovabile ricavato dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FOU). Si prevede che la produzione a regime dell’impianto, pari a 4 milioni di metri cubi di biometano l’anno, sarà sufficiente a rifornire fino a 573 auto al giorno o a soddisfare il fabbisogno annuale di 2.857 famiglie, per un risparmio di 3.280 tonnellate di petrolio equivalente l’anno.
Inaugurato il 30 maggio 2018, l’impianto provvede al trattamento e recupero di 53.500 tonnellate l’anno di rifiuti organici (FOU e verde pubblico) e, oltre al biometano, produce 15.000 tonnellate di compost di qualità.
Leggi tutto: Immesso in rete il primo metro cubo di biometano prodotto dall’impianto di Foligno
Tariffa puntuale: al via la sperimentazione a Trevi
RIFIUTI: VERSO UN SISTEMA PIÙ GIUSTO
Ognuno pagherà in base ai rifiuti che produce
Nel corso del 2019 ci prepareremo per affrontare un cambiamento del modo di pagare la tassa sui rifiuti: ognuno pagherà anche in funzione di quanto produce e di quanto differenzia. Si tratta dell'applicazione della tariffa puntuale, per la quale è necessario un periodo di sperimentazione e l'adozione di alcuni cambiamenti nella raccolta.
Nelle prossime settimane ci saranno due importanti cambiamenti
1. La raccolta dell'organico (gli scarti della cucina e gli avanzi dei pasti) sarà fatta casa per casa. Ad ogni famiglia verrà consegnato un mastello da esporre fuori dall’abitazione per lo svuotamento.
2. Il contenitore dei rifiuti indifferenziati (coperchio grigio) sarà etichettato con un dispositivo che servirà a rilevare quanti svuotamenti saranno fatti. Il bidone dovrà essere esposto e potrà essere ritirato solo dopo l'apposizione di un adesivo che segnala l'istallazione del dispositivo.
Per illustrare questi cambiamenti, abbiamo organizzato i seguenti incontri pubblici:
5 marzo 2019 - ore 21 - Bocciodromo Borgo Trevi anche per gli abitanti di Parrano e Pietrarossa
14 marzo 2019 - ore 21 - Circolo ARCI Casco dell’Acqua
26 marzo 2019 - ore 21 - Circolo Cannaiola
28 marzo 2019 - ore 21 - Circolo San Lorenzo anche per gli abitanti di Picciche
16 aprile 2019 - ore 21 - Circolo Collecchio
18 aprile 2019 - ore 21 - Circolo Matigge
9 maggio 2019 - ore 21 - Circolo Pigge anche per gli abitanti di Bovara