Valle Umbra Servizi approva il Piano di Decarbonizzazione 2030
Un impegno concreto per ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica al 2050
Data:09/05/2025

Valle Umbra Servizi compie un passo importante verso la sostenibilità ambientale. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano di Decarbonizzazione 2030, uno strumento strategico volto a ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare l’integrazione tra sviluppo industriale e transizione ecologica.
Frutto di un percorso tecnico avviato nei mesi scorsi con il supporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e della consulenza di Ernst & Young, il piano è stato sviluppato nell’ambito del programma europeo InvestEU e all’interno del più ampio Piano Industriale VUS 2022–2031.
Il Piano prevede la riduzione del 42% delle emissioni dirette (Scope 1) e indirette da energia acquistata (Scope 2) entro il 2030, rispetto ai livelli del 2023. Un obiettivo ambizioso e in linea con gli standard scientifici internazionali definiti dalla Science-Based Target Initiative (SBTi) e con gli impegni dell’Accordo di Parigi.
Parallelamente, è stata avviata una mappatura dettagliata delle emissioni indirette lungo la catena del valore (Scope 3) per identificare le azioni più efficaci da attuare nei prossimi anni.
Il piano include numerose iniziative concrete per ridurre le emissioni e migliorare la qualità e la sostenibilità dei servizi offerti:
- Investimenti sulla rete idrica per oltre 130 milioni di euro, cofinanziati dalla BEI, con l’obiettivo di ridurre le perdite e aumentare l’efficienza del servizio.
- Installazione di impianti fotovoltaici in più sedi operative per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Copertura definitiva della discarica di Sant’Orsola, prevista entro il 2026, per contenere le emissioni fuggitive di biogas.
- Rinnovamento dell’impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti, recentemente completato, che ha già prodotto benefici ambientali significativi.
- Valutazione di approvvigionamenti energetici alternativi tramite l’acquisto di elettricità da fonti certificate (Garanzie di Origine).
Il Piano guarda anche oltre il 2030. Sono state infatti elaborate analisi di scenario fino al 2050, valutando l’introduzione di tecnologie e soluzioni per la progressiva neutralità climatica, tra cui l’elettrificazione della flotta aziendale, l’utilizzo di biometano, l’ottimizzazione della logistica e nuovi progetti di economia circolare, come l’uso di microalghe per la produzione di fertilizzanti.
“Il sostegno da parte della BEI è una conferma tangibile del percorso di crescita della società. I benefici saranno evidenti sia per le positive ricadute economiche ed ambientali, sia per il miglioramento dei servizi per l’intero territorio servito. Rivolgo un sincero ringraziamento a tutti coloro che quotidianamente collaborano allo sviluppo di una vision aziendale condivisa”, ha dichiarato Vincenzo Rossi, Presidente di Valle Umbra Servizi.
I contenuti del Piano di Decarbonizzazione saranno approfonditi nel Bilancio di Sostenibilità 2024 del Gruppo VUS, in uscita a giugno 2025, in linea con i nuovi obblighi europei previsti dalla direttiva CSRD. Le azioni previste saranno costantemente monitorate e aggiornate per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati.