La nostra storia

I principali eventi della storia del gruppo VUS

Valle Umbra Servizi nasce nel dicembre 2001 da un processo di razionalizzazione e integrazione tra diverse realtà locali. Inizialmente costituita come Società Cooperativa per Azioni (S.c.p.A.), la società era partecipata pariteticamente da ASM SpA (attiva nell’area del Folignate) e ASE SpA (operante nello Spoletino).

Nel gennaio 2002, VUS acquisisce la gestione del Servizio Idrico Integrato per tutti i Comuni dell’ATO 3 Umbria. A luglio dello stesso anno, la società si trasforma in Società per Azioni (SpA), estendendo la compagine sociale a tutti i 22 Comuni dell’ATO 3. Contestualmente, otto di questi Comuni affidano a VUS anche la gestione del servizio gas, nell’ambito di un più ampio progetto di riorganizzazione dei servizi pubblici locali.

Nel 2003 VUS incorpora le due multiutility originarie, ASM SpA e ASE SpA, e costituisce VUS COM Srl, società interamente controllata, dedicata alla commercializzazione del gas.

Nel 2004, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel settore energetico, nasce VUS GPL Srl, specializzata nella distribuzione e commercializzazione del gas GPL tramite reti urbane, realizzate in seguito alla ricostruzione post sisma del 1997.

Nel 2005, attraverso la fusione per incorporazione del Consorzio Servizi Ambientali SpA, VUS acquisisce Centro Ambiente SpA, società responsabile della gestione dell’impianto comprensoriale di compostaggio e della relativa discarica.

Nel 2008, con il controllo totale di Centro Ambiente, VUS assume la gestione completa del Servizio di Igiene Urbana per i Comuni dell’ATO Rifiuti, in larga parte coincidenti con quelli dell’ATO 3 (oggi Sub-Ambito 3 dell’Umbria).

Per ottimizzare la gestione dei servizi ambientali, nel 2010 Centro Ambiente viene incorporata in Valle Umbra Servizi, unificando tutte le attività legate al ciclo dei rifiuti in un’unica entità giuridica. La società assume così la gestione diretta di tutte le fasi del servizio di igiene urbana: raccolta e trasporto rifiuti; gestione di impianti di recupero e smaltimento; nolo contenitori scarrabili; intermediazione rifiuti senza detenzione; rimozione, trattamento e recupero delle macerie derivanti da demolizioni e ristrutturazioni.

Allegati

Caricamento

Caricamento...